A partire dal Settecento l’Europa viene profondamente cambiata da un fenomeno che chiamiamo rivoluzione industriale.…
L’ottocento – Bismark e l’unità germanica
A metà ‘800 i tedeschi vivevano in 39 stati riuniti nella Lega tedesca presieduta dall’Austria…
Kahbum, il bar del paesino della musica
Kahbum è un progetto partito nell’aprile del 2016 che, come viene indicato nel sito stesso,…
Il rapporto conflittuale tra la donna e la sua rappresentazione: “Mannequins” di Giuseppina Irene Groccia
La raccolta “Mannequins” di Giuseppina Irene Groccia racchiude una serie di fotografie che sono portavoce…
Modigliani. Nel centenario della morte, in libreria, il romanzo dello scrittore livornese Diego Luschi: Vi Sento
Diego Luschi, scrittore livornese, appassionato di Filosofia e Storia dell’arte, si cimenta in una strada…
Storie che racchiudono un mondo: il valore della memoria.
Siamo a Cagliari in un anno imprecisato del primo novecento, dentro lo spettacolo “Oh che…
Storia dell’Enciclopedia Treccani
C’era un tempo in cui per avere tutte le risposte, non era sufficiente un click.…
Amanda Oleander: il marketing culturale e l’e-commerce di disegni
Si possono criticare tante cose ai social network, ma di certo hanno il merito di…
Ciclomaggio 2019: cinque giornate su Pier Vittorio Tondelli
Ciclomaggio è una interessante rassegna ideata da alcuni studenti dell’Università di Siena. Ogni anno, nel…
A Marzo il Congresso Internazionale di Cardionefrologia 2019
Dal 12 al 14 Marzo 2019. Sono queste le date da segnare in agenda e…
Cade una stilla di rugiada, una installazione di Grelo a Bologna
Il Museo Ebraico di Bologna inaugura il 14 ottobre 2018 la mostra “Cade una stilla…